Z di Zombie 2017


Ringrazio il meraviglioso staff di Letteratura Horror per questa ennesima e sempre gradita selezione. Il mio racconto, “L’ultimo cavaliere“, entrerà a far parte dell’antologia “Z di Zombie 2017“.
Felicissimo, inoltre, di essere affiancato da amici di vita e di penna, nonché scrittori di talento e di successo, tra i quali: Fabrizio Carollo, Nerio Vespertin, Salvatore Esposito.

L’antologia sarà in vendita dal 16 maggio, in formato cartaceo e ebook.

In vista della pubblicazione, manca un ultimo ma non meno importante step: la scelta della copertina per questa bella antologia. Le illustrazioni in gara sono le seguenti. Per votare la vostra preferita, vi basta andare sulla pagina facebook di Letteratura Horror e seguire le istruzioni. Affrettatevi, perché avrete tempo solo fino alle ore 12 del 15 maggio!

 

Prima dell’Alba: un successone!

Mauro-Marsu-14

Teatro Sant’Antonino, Cattedrale di Sorrento, 29/04/2017 – Come dicevo qualche giorno fa, le distanze non esistono, quando il viaggio vale la candela. E a quest’appuntamento non sarei potuto mancare per nulla al mondo. Perché, esperienze come questa, di certo fanno bene al cuore e all’animo di un artista.
La cosa più bella di questo viaggio è stata rivedere facce amiche, ma anche conoscere volti nuovi, e condividere con tutti loro la gioia di mettere in scena questo grande spettacolo.
Prima dell’Alba è un favoloso storytelling che racconta le vicende di una notte e dei suoi protagonisti. Chi è stato con noi, ha avuto modo di conoscere meglio questi personaggi e approfondire le loro storie. Per chi invece è mancato… pazienza. Come si suol dire, “Paganini non ripete“. 😀
Ma non disperate, perché Prima dell’alba è in libero ascolto su Spotify e YouTube, disponibile su iTunes e gli stores digitali, e ordinabile in copia fisica su www.bucodelrap.it

Fare dei ringraziamenti mi sembra veramente il minimo. Innanzitutto, non posso che ringraziare il mio “fratellone” Mauro Marsu, la mente dietro questo maestoso progetto, impavido nel concedermi sempre l’opportunità di dare il mio contributo ai suoi preziosi lavori. E ovviamente, mi preme ringraziare coloro che hanno preso parte a questa serata:
Le attrici e gli attori della Compagnia Teatrale “L’Airone”: Gino Gargiulo, Giuseppe Russo, Francesco Gargiulo, Cleide Ardia, Martina Russo, Marika Esposito, la regista Anna De Martino e l’assistente di scena Angela Capozzi.
Tonino Aprea DJ Neno che ha aiutato anche in regia luci.
Gli artisti presenti in scena: Roberto DjSpider Ciuoffo, Anna Soares, Katia De Martino, Mariano Zora Rongo, Luigi Apreda Mollo e Aniello Iaccarino (autore di varie basi, presente in sala).
Cristian Izzo, intervenuto con un originalissimo monologo.
Giuseppe Prudente, che ha sponsorizzato alla grande questo evento e che ringrazio infinitamente per i graditissimi complimenti. Anto Reale, Luisa Esposito presentatrice della serata con tutto il team di Corso Italia News (media partners dell’evento) del grande Antonio Fienga, Salvatore Esposito Luisa Gargiulo.
E ultime (ma non ultime), Katia Veniero ed Angie Cafiero, che ci hanno immortalati nei loro meravigliosi scatti. Grazie a chiunque ha collaborato. E ovviamente, grazie al caloroso pubblico che ha scelto di essere con noi.

Come dicevo, questo spettacolo – unico nel suo genere – non prevederà repliche. Almeno, non prossimamente. Soprattutto perché, non è facile far confluire artisti diversi (e anche lontani) nello stesso luogo. L’amore per la musica di sicuro unisce, al di là delle distanze fisiche, ma è anche vero che la benzina e i biglietti del treno e dell’aereo (già, anche quello!) non si pagano da soli. 🙂

Non perdetevi, intanto, le prossime date di Mauro Marsu, a cominciare da domani:

Vi lascio con alcuni scatti della bravissima Katia Veniero:

Mauro-Marsu-12

Mauro Marsu

Mauro-Marsu-1

Mauro Marsu interpreta “Angelo Barbone”

Mauro-Marsu-6

Mauro Marsu

Mauro-Marsu-2

Io & Marsu

Mauro-Marsu-5

Cristian Izzo e il monologo di “Simone”

Mauro-Marsu-3

Marsu & “Zorama”, sulle note di “Enzo e Lucia”, i due innamorati

Mauro-Marsu-8

Anna Soares, sulle note di “Ada”, la casellante

Mauro-Marsu-7

Anna Soares & Marsu

Mauro-Marsu-11

Roberto DJ “Spider”

Mauro-Marsu-9

Marsu & Katia De Martino

18198775_10154694960897903_8272339816973626585_n

Io, sulle note di “Alberto”, portiere d’albergo

18198751_10154693703462903_7992740044574763975_n

Io & Katia De Martino, sulle note di “Dea”, la prostituta

Mauro-Marsu-13

La Compagnia Teatrale “L’Airone”

A questo LINK, l’articolo a cura di Corso Italia News, con un bellissimo video-riassunto, che vi consiglio caldamente di guardare.

E, per concludere, questo sono io mentre mi sbatto per trovare l’abito più adatto per interpretare “Cesare” il vigilante. Ci è voluto un po’ ma… chi la dura la vince! 😀

20170429_112744-1

Schegge per un Natale Horror 2016

letthorror_natale_16

L’horror è come l’influenza di stagione… ci ricaschi sempre. Prima o poi, ti afferra tra le sue spire e non ti lascia più andare. E come potevo io lasciarmi sfuggire l’occasione di comparire ancora una volta tra le pagine dell’antologiaSchegge per un Natale Horror 2016“, sotto l’albero di Natale di qualche – si fa per dire – malcapitato?
Così, ho approfittato del mio ultimo viaggio in treno (l’unico momento in cui riesco a trovare un paio d’ore tranquille) per buttare giù qualche bella scheggia “rosso” Natale. Sì, ovviamente il rosso si riferisce al sangue. Perché, che vi aspettavate?
Ora, se decidete di acquistare l’antologia, dovrete sorbirvi anche tre caccolette delle mie: “Quando arriva la Befana“, “Il Cenone” e “La lettera“.
Porgo, come sempre, i miei migliori auguri ai partecipanti e ai selezionati, tra cui l’amico Salvatore Esposito, e ringrazio Letteratura Horror per la selezione. Complimenti, inoltre, a Lia Winchester, illustratrice della bellissima copertina.

Che sia l’ennesimo Natale pieno di gioie e… orrori. Quelli buoni, eh!?

QUI tutte le info di Letteratura Horror sull’antologia, e i link per acquistarla.

P.S.: A breve, il consueto appuntamento con le schegge… scheggiate. State in campana 😉

 

“Dimmi di sì” ha detto sì alle migliori penne!

12841288_1147576845276511_4329066960128606564_o

Sono stati davvero tanti gli scrittori e i poeti che hanno contribuito allo strepitoso successo del concorso letterario “Dimmi di sì… i sentieri dell’amore”, indetto dalla DAY COMMUNICATION in collaborazione con l’Associazione Culturale “SFUMATURE IN EQUILIBRIO”.
E, pochi giorni fa, nella bellissima cornice del Castello Colonna di Piano di Sorrento (NA) sono stati finalmente premiati i migliori. La giuria scelta per la valutazione delle opere in concorso è stata formata da tre esperti locali del mondo della scrittura: il professore Giovanni Ruggiero, la scrittrice e insegnante Filomena Baratto e la giornalista Iole Filosa.
Non mi capita spesso di cimentarmi nel genere romantico e, pur non essendo figurato tra i vincitori, sono contentissimo di aver sperimentato e lo rifarei altre mille volte. Perché scrivere e creare qualcosa di fantasioso e originale è il dono più bello che uno scrittore possa avere, ed è sempre una grandissima soddisfazione, al di là del risultato ottenuto.
Colgo l’occasione per porgere pubblicamente i miei complimenti allo scrittore, giornalista e avvocato Salvatore Esposito, che si è distinto tra le centinaia di partecipanti, ricevendo una menzione speciale per la sua meravigliosa opera, che non vedo l’ora di leggere tutto d’un fiato. Complimenti a te, Salvatore. Complimenti ai selezionati e a tutti coloro che hanno contribuito alla buonissima riuscita di questo concorso.
Di seguito, riporto i nomi dei selezionati e menzionati per le due sezioni, poesia e narrativa.
Sez. POESIA:
1° classificato: INDUSTRIA NUNZIO con “Fantasmi e sospiri” (Napoli)
2° classificato: MANAGO’ MARCO con “Le nostre mani” (Roma)
3° classificato: MONTESI VANESSA con “L’onestà del cactus” (Pergola – Pesaro e Urbino)
 
Menzione d’onore a:
– DEL GAUDIO ENRICO con “Continuerò a parlar d’amore” (Castellammare di Stabia – Napoli)
– DEL GAUDIO ENRICO con “Rinascita” (Castellammare di Stabia – Napoli)
– PILOTTI FABRIZIO con “Il sogno spezzato” (Monterotondo – Roma)
– SCIBILIA LUCIO con “L’Anti-Sorrento” (Sant’Agnello – Napoli)
– MATTIELLO CLAUDIO con “Silenzi” (Napoli)
– GIANNI TERMINIELLO con “Qualora dopo…ti trovassi” (Massa Lubrense – Napoli)
 
Sez. NARRATIVA:
1° classificato: CALAFIORE ILENIA MARIA con “Trentadue” (Palermo)
2° classificato: RAGNO LUCIANO con “Mi hai regalato, amore mio, una gran gioia” (Roma)
3° classificato: MANCA LUIGI con “Origami” (Porto Torres – Sassari)
 
Menzione d’onore a:
– ESPOSITO SALVATORE con “Ero solo tuo padre” (Meta – Napoli)
– CAPORALI NAZARENO con “Il cannivello” (Milano)
– VIDO MARIA PIA con “Un attimo” (Roma)
–  GARGIULO FRANCO con “La leggenda del Vervece” (Piano di Sorrento – Napoli)

Magnifica serata a Villa Fondi!

20160904_224437

Piano di Sorrento (NA), 4/09/2016 – Ci sono esperienze che rimangono nel cuore a vita. Questa credo che abbia segnato i cuori di tutti i presenti, ma anche di chi ha potuto seguirci solo a distanza. Perché quest’anno, insieme a Mauro Marsu con il suo personalissimo cantautorep e l’esclusivo freestyle, Dj Spider sempre impeccabile alla console, oltre ad Anna Soares e il sottoscritto a fare da special guest, abbiamo avuto nuovi favolosi ospiti d’eccezione: i ragazzi del centro di accoglienza “Petrilli” di Monteforte Irpino (AV). Era da tanto che attendevano questo momento e ieri sera, grazie all’intraprendenza e alla bontà d’animo di Mauro Marsu e dei responsabili del centro di accoglienza, i nostri amici africani hanno potuto finalmente coronare il loro sogno. Disposti a schiera lungo la ringhiera di Villa Fondi e con alle spalle quel mare bello e maledetto che ricordano molto bene, i ragazzi si sono subito lasciati coinvolgere dal beat di Marsu e Dj Spider. C’è chi ha ballato, chi ha applaudito, chi ha cantato, chi ha scattato foto e girato video. Tra questi ultimi, la redazione di Corso Italia News, guidata dall’indistruttibile Antonio Fienga, che ha seguito ogni singola fase di questo meraviglioso gemellaggio, dalla visita al centro Petrilli fino all’esibizione in oggetto.
I ragazzi di Monteforte ci hanno fatto sentire tutta la loro energia, nonché il loro amore e la loro gratitudine verso il nostro paese, raccontandoci le loro storie e rendendoci testimoni della loro musicalità vibrante e ritmata.
Ci siamo divertiti un mondo e per me è stato un grandissimo onore aver avuto la possibilità di far parte di questo bel progetto, grandissimo cuore pulsante che unisce due culture, ricordandoci che siamo tutti figli di questa terra e che tutti abbiamo diritto allo stesso modo a una vita dignitosa, nel rispetto e nel sostegno reciproco.
I ringraziamenti da fare sono davvero tanti. Ma mi preme ringraziare soprattutto il fautore di tutto ciò, un uomo dotato di un talento spropositato, ma soprattutto di grande umiltà e altruismo: il mitico Mauro Marsu, senza il quale oggi non starei qui a raccontarlo. Grazie, amico mio, per avermi fatto vivere tutto ciò. Ogni momento trascorso insieme è stato speciale e prezioso (persino quel piccolo contrattempo con l’auto, eheh…).

E a proposito di Marsu, vi allego qui di seguito le sue parole di ringraziamento:

Quella di ieri a Villa Fondi Mauro Marsu & Dj Spider in “La Famiglia Rossi” più showcase Resurrextion, con special guests. è stata per me una gran bella serata. Organizzata in collaborazione con l’associazione “YOUTHINK”, nell’ambito della rassegna comunale “Summer Time 2016. Abbiamo diviso il concerto in “3 atti” uno dedicato allo storytelling con : “La Famiglia Rossi” (disco su beats di Antonio Kaino) e anticipazioni dei brani di “Prima dell’alba” (con guest Danilo Castellano e Anna Soares). Danilo ci ha accompagnati anche nel “secondo atto” dedicato allo showcase dei brani Resurrextion.
Il “3° atto” è stato dedicato ad un importante momento di scambio culturale e musicale. Ho voluto con me sul palco i ragazzi del centro di accoglienza per migranti “Petrlli” di Monteforte Irpino (AV) centro per il quale collaboro per workshop Hip Hop : Dahaba Lamin Ousman Jobe Idrissa Kouyaté Soso (ai quali si sono aggiunti altri come Oscar e Domenica). Abbiamo rappato un brano scritto insieme mischiando la lingua napoletana all’inglese, al francese e al wolof (lingua senegalese). Inoltre i ragazzi hanno cantato un brano dancehall e fatto freestyle insieme. È stata una serata ricca e varia, ma anche “arricchente”. Ringrazio chiunque ha contribuito alla riuscita dell’evento in ogni modo. Fratomo Roberto DjSpider Ciuoffo e Danilo Castellano che è stato con noi sul palco per la quasi totalità dello show, e con il quale abbiamo “giocato a tetris” con la sua auto (la mia è in riparazione) per portare/riportare l’attrezzatura sul posto, si gruosse! Anna Soares per la sua partecipazione nel ritornello di “Ada” anticipazione da “Prima dell’alba”, una delle voci femminili più belle della nostra zona, ed è per me un piacere averla anche sul mio prossimo lavoro. Le operatrici e gli operatori del centro, Monia & Co. che hanno accompagnato i ragazzi. Tutti i miei “fratelli africani” riuniti intorno al groove e gli artisti coinvolti. Carlo Pepe e il Comune di Piano di Sorrento per aver messo in calendario l’evento, la custode della Villa e chiunque ha lavorato. Mario, Serena, Gabriella, Marianna e tutte le persone che si sono offerte di cucinare un bel buffet per accogliere i ragazzi nel migliore dei modi. Grazie a Corso Italia News Antonio Fienga Salvatore Esposito Rosanna Aiello Catello Giordano Pasquale Davide Angie Cafiero e tutta la redazione, per aver supportato l’evento dal punto di vista dell’informazione, venendo anche con noi al Centro di Accoglienza (una collaborazione che continuerà sicuramente con piacere).
Grazie a il numeroso e piacevolmente eterogeneo pubblico che ha seguito con attenzione e partecipazione l’evento.
Grazie a tutti !

Concludo questo lungo posto a.k.a. “papiello” riportandovi il testo della mia parte, dove ho voluto sottolineare come il nostro sangue è un ragù risultante da più mescolanze, e si sa, più tagli di carne “stanno into o ragù” meglio viene :

Napule ammeschia culture cuture
Cassa e rullante e te passa a paura
O sang e ragù e carne ammischiate
Pippiate in’t a storia ca v’ate scurdate

Aizamme e mane che frate africane
Purtamme na voce che vene a luntane
Accurciamme e distanze int’a nu suono
Scanzamme lutamme e ce pigliamme o buono

PEACE !

IMG-20160905-WA0004 IMG-20160905-WA0005
IMG-20160905-WA0006 IMG-20160905-WA0013
IMG-20160905-WA0007  IMG-20160905-WA0010 IMG-20160905-WA0008 IMG-20160905-WA0009  IMG-20160905-WA0015 IMG-20160905-WA0014 IMG-20160905-WA0016 IMG-20160905-WA0017 IMG-20160905-WA0019

IMG-20160905-WA0000 IMG-20160905-WA0003 20160904_222135 20160904_222146 20160904_22461120160904_224703 20160904_224710 20160904_223039 20160904_223519 20160904_223525 20160904_224432 20160904_224449 20160904_224452 20160904_224456

Grazie di vero cuore a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa manifestazione, inclusi gli innumerevoli spettatori, che non ci hanno fatto mancare il loro appoggio e il loro calore.
Come anticipato, a breve ci saranno belle novità, a cominciare dal prossimo album in lavorazione, “Prima dell’Alba“, di cui abbiamo dato una corposa anteprima in occasione dell’evento e che ha visto la partecipazione di numerosi artisti di talento.
Continuate a seguirci!

Grazie, Corso Italia News!

20160905_105745

Non sono un giornalista. Non lo sono mai stato e mai lo sarò. Non sono tagliato per quella parte, per quanto io ami scrivere. Ne sono pienamente consapevole. Perché chi mi conosce (e conosce il mio blog) sa quanto io ci tenga a mettere tutto me stesso nei miei articoli. Le mie impressioni, le emozioni, i desideri, le aspettative. Difficilmente so essere imparziale.
Eppure, ciò non è bastato a intimorire la Redazione di Corso Italia News, sotto la direzione dell’impeccabile e inarrestabile Antonio Fienga, che ha deciso di scodellare il mio scritto riguardo l’esperienza al centro di accoglienza “Petrilli” di Monteforte Irpino direttamente nella prima pagina del settimanale della penisola sorrentina.
Che dire, ragazzi, siete dei pazzi anche voi. Sarà per questo che vi voglio un mondo di bene! 😉

Il settimanale della penisola sorrentina è in tutte le edicole. Buona lettura!

I ragazzi del centro di accoglienza “Petrilli”

14103016_1001796549918875_7198619119679734757_o

Monteforte Irpino (AV), 30/08/2016 – Riguardo lo spettacolo di “cantautorap” che si terrà domenica 4 settembre a Villa Fondi (Piano di Sorrento – NA), nell’ambito della rassegna comunale Summer Time 2016, si è già parlato ampiamente sulla pagina dell’evento, tramite i canali di Corso Italia News, nonché di altre testate giornalistiche e, per finire, nel mio articolo precedente.
Ma ritengo doveroso soffermarmi un attimo sulla preziosa collaborazione avviata da Mauro Marsu con l’associazione “YOUTHINK in occasione di questo meraviglioso evento, che vedrà affiancarci sul palco MLD Lamin, Ousman, Soso e Idrisa, artisti africani del centro di accoglienza “Petrilli” di Monteforte Irpino (AV).
Quando ho saputo che, quest’oggi, Mauro Marsu e la troupe di Corso Italia News composta dal Direttore Antonio Fienga, il giornalista Salvatore Esposito e Rosanna Aiello, si sarebbero recati al centro di accoglienza, non ho potuto fare a meno di unirmi a loro. La voglia di conoscere questi ragazzi prima del fatidico concerto era davvero tanta, e dovevo assolutamente approfittarne.
Una volta giunti sul posto, abbiamo dapprima fatto la conoscenza di alcuni dei volontari e professionisti che mettono quotidianamente le loro risorse e conoscenze a disposizione di questa grande comunità, formata da persone di tante etnie e provenienze diverse, ma che hanno in comune almeno parte della sofferenza che li ha visti vittime del lungo e duro cammino della loro esistenza, prima che giungessero fino a noi.
Negli occhi di questi ragazzi la sofferenza ancora è palpabile, ma insieme ad essa così come nei loro sorrisi arde la voglia di rimettersi in gioco e di riscattarsi, speranze che sopravvivono al dolore fisico e alla perdita delle persone care, speranze che vanno ben oltre la vita e la morte. La loro gratitudine è commovente, se si pensa che a loro basta veramente poco per essere felici. Ne sono la prova i volontari del centro Petrilli, uomini e donne coraggiosi e volenterosi, veri fari di speranza che ce la mettono tutta per non far mancare mai nulla a nessuna di queste persone; e da quello che abbiamo visto, ci riescono alla grande, nonostante l’altissimo numero di “inquilini” presenti.
Al centro Petrilli viene garantita la migliore formazione anche a chi parla soltanto una lingua o un dialetto sconosciuto ai più. Ed è proprio grazie alla partecipazione e collaborazione di tutti che ogni giorno si riescono a superare gli ostacoli apparentemente più insormontabili. Perché ognuno contribuisce come meglio può al benessere della collettività, facendo ricorso soprattutto alle proprie abilità e attitudini, nell’inesauribile ottica dello scambio e del sostegno reciproco.
Esistono regole e orari precisi da rispettare, ma viene comunque garantita la massima libertà, purché sia sempre nel rispetto di tutti. Ci sono momenti per studiare, momenti per lavorare, e c’è tantissimo altro tempo da dedicare al riposo, al gioco e a distrazioni di varia natura.
E tra i tanti talenti, ci sono loro: MLD Lamin, Ousman, Soso e Idrisa. Ragazzi che, come tutti gli altri, hanno tantissime cose da dire. E quale mezzo migliore della musica, linguaggio universale, per raccontare le loro storie e per esorcizzare quel dolore imprigionato troppo a lungo nei cuori martoriati, quel dolore che vuole lasciare spazio alla gioia, vedendo realizzarsi il desiderio di un mondo più giusto, più pulito, dove si possa vivere sotto una sola bandiera, al di là delle religioni e del colore della pelle, ma in un’ottica di pura unità, condivisione e fratellanza.
Oggi abbiamo ascoltato in anteprima questi ragazzi e, tirando le somme, siamo più convinti che mai di voler condividere questa esperienza con coloro che avranno il buon senso di venire ad ascoltarli domenica prossima a Villa Fondi.
Quindi, non vi resta che depennare altri eventuali impegni dalla vostra agenda per la sera del 4 settembre. Perché quella sera dovrete essere lì con noi. Mettete a conoscenza dell’evento i vostri amici e familiari e siate numerosi. Perché questa storia… di sicuro non merita di essere ignorata.

20160830_182856 20160830_182903 20160830_182932 20160830_18335520160830_182843 20160830_183402
20160830_183406